Progetto di studio del Portfolio Europeo delle Lingue elettronico
Questo progetto dell'Azione Minerva si propone di implementare in formato digitale il Portfolio Europeo delle Lingue (PEL) ad uso di studenti e docenti di lingue straniere.
Il Consiglio d'Europa punta da tempo sul ruolo chiave dell'apprendimento e dell'insegnamento linguistici per l'integrazione e la mobilità europee.
Questo fermo principio è alla base del Quadro Comune Europeo delle Lingue (2002), il quale sottolinea come aspetto importante, la necessità del cittadino europeo di poter disporre di un documento personale che riporti le sue esperienze e certificazioni linguistiche.
Al momento, molte istituzioni europee hanno ben accolto gli spunti del Quadro Europeo e hanno pubblicato diverse versioni cartacee del PEL, adattandone il formato alle proprie esigenze specifiche.
Tuttavia, le edizioni cartacee presentano alcuni limiti che potrebbero essere superati con una versione digitale del PEL. Questo progetto si pone come obiettivo di creare un PEL elettronico per studenti universitari che apporti alcuni vantaggi sul versante dell'apprendimento a distanza.
Il progetto è confinanziato dalla Comunità Europea all'interno dell'Azione Socrates-Minerva.Le informazioni riportate in questo sito si devono esclusivamente ai partner del progetto: la Commissione Europea non è da ritenersi responsabile per l'uso che se ne possa fare.
Scarica eElp
Estremi del progetto
Titolo: Progetto di studio del Portfolio Europeo delle Lingue elettronicoSi veda la banca dati dei progetti Socrates ISOCNumero di riferimento del finanziamento: 110649-CP-1-2003-1-IT-MINERVA-MPPDurata: 2 anni (da Novembre 2003 a Novembre 2005) Tipologia: il progetto è finanziato dall'Azione Socrates/Minerva, dedicata alla sostegno e alla promozione dalla cooperazione europea delle tecnologie per l'informazione e la comunicazione (ITC) e dell'apprendimento a distanza (IAD) nel campo educativo, come illustrato nel sito ufficiale officiale dell'Azione Minerva
|
 Europa Universität Viadrina Frankfurt (Oder)  Universidad de Salamanca  Gap multimedia  Università degli Studi di Milano  IMCS Intercollege  Högskolan i Skövde  Göteborgs Universitet
|